Gli pneumatici sono fondamentali per la sicurezza perchè permettono l’aderenza di un veicolo sulla strada.
Presentano molte e differenti caratteristiche in base alle funzioni che devono svolgere.
COME SCEGLIERE QUELLI GIUSTI?
Naturalmente, la scelta dello pneumatico dipende dal tipo di utilizzo del veicolo: il tipo di strade percorse, il tipo di automobile, le nostre abitudini di guida, il chilometraggio.
La scelta del modello giusto è fondamentale per poter guidare in modo sicuro e confortevole. Pertanto è sempre utile farsi consigliare da un professionista.
COSA SIGNIFICANO I DATI SCRITTI SUL FIANCO DELLA GOMMA?
Questi dati sono fondamentali per la scelta di un pneumatico perchè danno indicazioni sulla larghezza e diametro della gomma, sulla serie dello penumatico, sulla costruzione del copertone e sull’indice di carico e velocità.
QUANDO CAMBIARLI?
Pneumatici usurati aumentano inoltre il rischio di aquaplaning e diminuiscono drasticamente le performance di frenata sul bagnato. Guidare con un battistrada residuo al minimo legale consentito (1,6mm) è molto pericoloso oltre che può comportare sanzioni o decurtazione dei punti della patente.
Ricordiamo inoltre che anche se il minimo legale è un battistrada di 1,6 mm lo pneumatico garantisce prestazioni ottimali quando il battistrada non scende sotto i 3mm per gli pneumatici estivi e 4mm per quelli invernali.
Al fine di garantire una guida senza vibrazioni e ridurre l’usura degli pneumatici consigliamo di far bilanciare periodicamente il sistema ruota (ruota + cerchio).
CHE DIFFERENZA C’E’ TRA GOMME INVERNALI E GOMME ESTIVE?
Gli pneumatici estivi sono quella tipologia di gomme che viene impiegata soprattutto nella bella stagione in quanto la mescola ha e delle caratteristiche particolari per adattarsi alle temperature più alte.
Gli pneumatici invernali invece fanno molta presa sulla neve e su fondi freddi/ghiacciati grazie alla mescola specifica per le basse temperature e alla particolare forma del battistrada meno compatta e con più scanalature